Chi ha seguito le ultime puntate di questo blog sa bene a cosa ci riferiamo: la retroconsole dei sogni è la perfetta console per il  retrogaming…. con un prezzo adeguato ovviamente.

Non poteva mancare alla nostra console un case adeguato. Chi ha letto le ultime pagine sa nell’ultima puntata avevamo scelto per il nostro fido Raspberry Pi 3 (il singole board computer low price usato per questo progetto) uno dei case consigliati da Raspberry tra i vari kit disponibili online.

Non potevamo fermarci qui.

Anche l’occhio vuole la sua parte e quello scatolino sotto il televisore curvo e un po’ hi-tech, seppur meraviglioso,  non mi dava quel gusto anni ’80 che solo le vecchie glorie del passato sapevano darci.
Perche?
Qui l’argomento è puramente soggettivo e tutti quanti potremo dare interpretazioni diverse. Chiunque sia stato videogiocatore negli anni ’80 o ’90 ha visto sotto il proprio televisore o quelle degli amici console diverse. Chi Atari, chi il Nes… Megadrive, SuperNes e chi più ne ha piu ne metta… la verità è che, in ogni caso, per noi ragazzi erano scatole delle meraviglie in grado di regalarci ore e ore di divertimento con gli amici.

Nel mio caso ad esempio sono andato avanti anni e anni con il fido Atari 2600 nonostante molti amici di quegli anni avessero oggetti molto ma molto più avanzati.

Tuttavia, nel più puro spirito anni ’80 la mia scelta questa volta è andata altrove.
Uscito nel luglio dell’83 in giappone e arrivato in italia nel novembre dell’87, ecco a voi il Nintendo Entertainment System, meglio conosciuto anche come…NES!
Fece girare giochi meravigliosi come Super Mario 3 che vendette la bellezza di 18 milioni di copie (per maggiori info vi rimando a wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Nintendo_Entertainment_System )

Su amazon abbiamo scovato un case ispirato a questa piccola perla del passato (che tanto piccola in realtà non era…) fatto apposta per il raspberry.

Per chi fosse interessato ecco qui dove trovarlo a 29,90euro:
https://www.amazon.it/Raspberry-NES-NesPi-Custodia-Retroflag/dp/B076H997NK

Oltre al fattore estetico permette comunque anche qualche interessante add-on per il raspberry. Aggiunge infatti:
– pulsanti power e reset da collegarsi internamente al raspberry
– spazio per ventola interna al case
– posizionamento per la porta hdmi posteriore alla console in modo da non avere cavi laterali che escono lateralmente come con il case precedente

nespi_nes_case_internal

Per ora eccovi le foto da catalogo, l’ordine per Amazon è partito… attendiamo di averlo per un’altra puntata 😉

nespi_nes_case

Potrebbe interessarti anche:

Costruire la Retro Console dei sogni con Raspberry pi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...