Ma quanto è bello Marvel SNAP?

E’ da un po’ di tempo ormai che nei momenti liberi passati con in mano il cellulare o l’iPad mi ritrovo a giocare a questo super intrigante card game, firmato dall’ex game producer di Heartstone, Ben Brode.
Ben, per chi non l’avesse visto in qualche video su Youtube in cui presentava uno dei titoli su cui ha lavorato, e’ un tipo simpatico e sempre sorridente, a metà tra l’orso Yoghi del parco di Yellowstone e un boscaiolo canadese. Insomma, il tipo che vorreste come compagno di bevute in una serata al pub…tanto è vero che, in più di un’occasione, ho pensato che il personaggio del locandiere di Heartstone fosse proprio ispirato a lui (e probabilmente è proprio cosi)

A parte questo comunque il Buon Ben ha lasciato da un po’ il team di Blizzard e si è lanciato in questo nuovo card game edito da Nuverse e sviluppato da Second Dinner. Questi ultimi nomi forse non li avete mai sentiti…e forse avreste continuato a non sentirli visto che creare una nuova IP per lanciare un nuovo card game sarebbe stato probabilmente uno sforzo improbo anche per loro…. se non fosse che hanno avuto l’idea e sono riusciti ad ottenere la licenza per utilizzare nel loro nuovo titolo l’immenso pantheon di eroi MARVEL, già famosi per i comics e oggi costantemente alla ribalta grazie ai film dell’MCU.

Risultato? Un Card Game rissoso e divertente dove si scontrano eroi come Spider-Man, IronMan, Doctor Strange e tutti gli altri personaggi ed eroi, anche i più sconosciuti, che siano mai usciti dalle pagine della Casa delle Idee.
A questo poi si aggiunge un gameplay immediato e divertente che consente di fare partite in pochissimi minuti. Non manca la continua scoperta di carte nuove mano a mano che si procede nel gioco, permettendo al giocatore di creare mazzi sempre nuovi nel tentativo di scalare la classifica stagionale.

Non secondario è il fatto di essere, almeno fino ad ora, un gioco veramente alla portata di tutti e NON legato all’acquisto obbligatorio di carte e potenziamenti come ormai succede per molti altri titoli. Il gioco infatti si sostiene solo grazie all’acquisto, completamente opzionale, di migliorie e variazioni estetiche per i propri avatar e le proprie carte (le cosiddette “Varianti”) che però non cambiano in nessun modo le dinamiche di gioco. Quest’ultimo fattore è probabilmente oggi il più importante visto che molti giochi concorrenti ormai obbligano di fatto all’acquisto di espansioni i giocatori che vogliono continuare a rimanere competitivi e aggiornati.
Non è cosi per Marvel Snap…. l’unico modo per scoprire nuove carte è semplicemente quello di continuare a giocare.
Riusciranno a mantenere questo modello e ad auto-sostenersi? Non lo so…. ma speriamo!!

Per ora posso solo consigliarlo…. per tutti gli amanti del mondo Marvel questo SNAP è stata sicuramente una bellissima sorpresa. E’ di pochi giorni fa anche la vittoria di questo titolo ai Game Awards 2022 come miglior game Mobile dell’anno. Wow! Premio secondo me meritatissimo.

Lo trovate su tutti gli store e secondo me è da non perdere!

Ora vi lascio, ho il mio nuovo mazzo basato sulla meccanica di “distruzione”, con Venom e Carnage, da finire di sistemare prima della prossima partita….

Marvel’s Spider-Man: Miles Morales

Marvel Spider-Man di Insomniac era gia stupendo…..si puo’ fare di meglio?

Ma diciamolo subito……certo che si!!! Il nuovo titolo di Insomniac approda su PC con veste grafica in grande spolvero…. Potrete sfruttare le vostre schede grafiche di ultima generazione con Ray Tracing attivo per vedere il vostro amichevole Spider-Man di quartiere riflesso su tutte le finestre della grande mela.

Grandissima attenzione e’ stata data anche all’animazione del personaggio che nella versione “Spiderverse” riprende tutte quel movenze a volte un po’ buffe e goffe di quando Miles nel film (Spider-Man: Un nuovo Universo) si appendeva con la sua ragnatela ai grattacieli di New York City, quando era ancora alle prime armi.

L’ambientazione e’ quella della sconfinata New York che abbiamo visto nel primo capitolo. Molto bella l’ambientazione natalizia con le strade decorate con luminarie colorate di ogni genere. Auto coperte di neve, strade ghiacciate ed effetti ambientali di ogni genere contribuiscono a dare alla citta’ quella patina di autenticita’ che rende speciale volteggiare a livello strada, magari saltellando da un lampione e l’altro mentre i passanti vi salutano.
In effetti sono questi i dettagli che adoro nei videogiochi di oggi… l’attenzione al dettaglio degli artisti che ci lavorano che sanno rendere cose semplici qualcosa che vale la pena di provare e guardare con enorme godimento per gli occhi.

Spendo due parole anche sul motore di gioco che si muove ancora meglio di quello del titolo precedente ad indicare l’alto grado di ottimizzazione raggiunto. Certo, sono ovviamente complici in quesot anche i nuovi driver Nvidia, parlando ovviamente della versione per PC

Per il resto sono ancora agli inizi del titolo e non posso dare quindi valutazioni complete.. .di sicuro comunque in base a quanto ho giocato fino ad ora posso solo consigliare l’acquisto, sopratutto approfittando delle occasioni trovate su Istant Gaming per Steam.

Dateci un occhio, non ve ne pentirete.