ChatGPT: una riflessione sulla nuova Intelligenza Artificiale di OpenAI

Si parla molto in questo periodo sulla stampa di settore e anche non di settore di ChatGPT. Per chi non lo conoscesse è il nuovo motore di AI messo a disposizione per libero utilizzo da OpenAI, azienda che si occupa da anni ormai dello sviluppo di Inteligenze Artificiali per diversi usi.
L’innovativa caratteristica di questo software è quella di riuscire a creare contenuti e correlare informazioni provenienti dalla sconfinata libreria di testi messi a disposizione per il suo addestramento dagli sviluppatori dell’azienda produttrice.
Testi sulla base dei quali il motore è stato “addestrato”, si dice in gergo, in modo da renderlo in grado di creare risposte del tutto indistinguibili da quelle che potrebbe costruire un essere umano.
Visto cosi sembrerebbe la nuova frontiera dei motori di ricerca. Dove un motore come Google si limita a fornirvi i risultati che ritiene tra i più pertinenti in merito alla vostra domanda solo cercando su Internet, ChatGPT è in grado di darvi una risposta completa e puntuale completa e argomentata.
Scrive per voi testi, analisi, riassunti…. mette in correlazione filosofi, risolve problemi matematici, scrive script e programmi per poi modificarli in base ad ogni vostro desiderio.

Non sto a decantare oltre questa tecnologia che è già stata esaltata da molti esperti e sminuita da altri. Per chi la volesse provare, se già non lo aveste, vi lascio qui il link per raggiungerla (https://chat.openai.com/chat) in modo che possiate farvi una vostra opinione.
Quello su cui mi soffermo è l’enorme incomprensione che secondo me in questi giorni circonda questa tecnologia. Leggo articoli anche su eminenti quotidiani relativi al fatto che la nuova AI non sa la matematica o fornisce risposte palesemente sbagliate a certe domande su un argomento o l’altro.
Premesso che i creatori del motore hanno ben spiegato che gli errori sono possibili…. mi chiedo perché’ nessuno si fermi a fare un attimo di riflessione sul perché’ tali errori siano possibili.

Pare infatti che l’aspettativa comune sia quella di dover confrontare questo motore con una sorta di ideale perfetto Oracolo, in grado di dare risposte sempre corrette senza mai sbagliare una sola previsione. Forse convinti che, come qualsiasi software, anche questo dovrebbe essere rilasciato solo e solamente quando non ha piu nessun difetto.

Eppure non ci si rende conto che sta in queste risposte erronee, secondo me, il suo avvicinamento ad avere un’intelligenza. ChatGPT crea risposte in base a quello che ha appreso e a quello che ha interpretato, esattamente come faremmo noi. In base a come gli facciamo domande fornisce risposte differenti perché’ la domanda stessa lo porta a recuperare informazioni da testi differenti. Esattamente come faremmo noi in base ai nostri ricordi.
Vuol dire che e’ perfetto? Assolutamente no. Vuol dire solo che si avvicina all’Intelligenza definita come capacità di apprendere, ricordare, correlare e utilizzare informazioni.

Il problema è che questo non e’ abbastanza.
Quello che vorremmo da questa tecnologia, ovviamente, sono delle risposte sempre affidabili e corrette. Ma per ottenere queste, come chiederemmo a qualsiasi essere umano scrupoloso nel preparare una ricerca, quello che vorremmo è l’applicazione di un pensiero critico. La capacità cioè di verificare un risultato in base ad altre fonti ritenute affidabili in modo da produrre un risultato finale che si possa ritenere comprovato e argomentato. Solo cosi otterremmo qualcosa di realmente soddisfacente.
Questo ancora manca… ed è per questo che altre aziende come Google che hanno già creato AI simili (si veda il progetto LaMDA) sono ancora lontane dal mettere sul mercato i loro prodotti. Non si possono permettere di fornire strumenti che darebbe risultati a volte palesemente sbagliati ai loro clienti che invece si aspettano di avere un loro personale piccolo e infallibile Oracolo di Delphi a disposizione, pronto per ogni loro richiesta.

Ma in questo vedo una doppia contraddizione.

Da una parte ci siamo noi consumatori che, me ne rendo conto parlando con le persone di questa tecnologia, abbiamo di fatto delle aspettative sbagliate. Un’AI può sbagliare esattamente come sbaglierebbe qualsiasi intelligenza evoluta. Semplicemente perché’ fa la relazione sbagliata oppure perché’ ha dato per attendibili delle informazioni che in realtà andrebbero verificate. E’ grave? No. Basta che si capisca il suo errore e gli si insegni esattamente come faremmo con un nostro collega, in modo che non ripeta più lo stesso errore.

Dall’altra mi sembra che queste aziende siano ancora restie a commercializzare l’uso di questi strumenti palesemente fallibili che invece hanno già oggi un’utilità incredibile. E’ sufficiente che chi li usa abbia ben chiaro che, almeno finche’ non miglioreranno ulteriormente, andranno utilizzati per quello che sono: degli strumenti che riducono enormemente il lavoro al prezzo di qualche verifica da parte del loro utilizzatore.

Ho provato ad usare ChatGPT nell’ultimo mese per fare ricerche e analisi di diverso tipo. Mi sono accorto che da risposte diverse in base a come gli vengono poste le domande ma non solo. In base al nostro riscontro si corregge e modifica le proprie risposte. La fallibilità o l’imprecisione quindi fanno parte della sua natura… ed è proprio questo il bello. A patto che possiamo migliorarlo e che i risultati di quel miglioramento ci vengano riconosciuti.

Come utente a me va benissimo partecipare al miglioramento di uno strumento per me enormemente utile…. tuttavia questo tipo di miglioramento non può essere gratuito. Deve esserci una qualche forma di compensazione altrimenti di fatto l’azienda produttrice delega a noi il lavoro di migliorare il suo prodotto, senza darci nessun genere di riscontro. Anche questo è un punto su cui chi produce questo tipi di prodotto dovrebbe riflettere. Esattamente come fa qualsiasi fornitore di consulenza. Se ti metto a disposizione una figura Junior che deve imparare magari sbagliando, al posto di una Senior, come minimo devi farmela pagare di meno…. no? O quantomeno mi devi riconoscere il fatto che sto collaborando alla sua formazione facendomi gli adeguati sconti su base periodica, in base a quanto del mio tempo ho dedicato per farla apprendere.

Fatta queste premesse, nella speranza che vengano fatte anche le adeguate riflessioni da chi produce queste AI, lo strumento rimane comunque fantastico. Ho provato a fargli scrivere script di diverso genere per le mie necessità, chiedendo correzioni ed integrazioni, sempre in linguaggio naturale,  e ottenendo alla fine sempre un buon risultato. Perfetto? No. Da controllare.
Delle buone bozze da cui partire che però mi hanno fatto risparmiare un bel po’ di tempo.

Come per qualsiasi strumento che usiamo, la prima cosa da avere sempre ben chiara, secondo me, è dove sono e quali sono i suoi limiti. Chiariti questi lo si può utilizzare in modo ragionato e responsabile ottenendone solo vantaggi.

Game Streaming: Servizi di Cloud Gaming a confronto (Stadia,GeForce Now,xCloud)

Da un po’ di tempo sto testando i vari servizi di game streaming per capire quanto sono veramente utilizzabili e quale sia il migliore. Ho fatto test su Google Stadia e GeForce Now mentre invece la possibilità di testare Microsoft xCloud è stata abbastanza limitata essendo ancora in Beta.

La prima cosa da chiarire è COME ho testato il servizio per avere ben chiaro lo scenario. Diciamo da subito che i servizi di Game Streaming sono estremamente dipendenti dalla vostra connettività internet. Inutile anche solo parlare di questo genere di servizi se, purtroppo, potete usufruire solo di connettività limitata. Diciamo subito che il minimo indispensabile è una ADSL da 20Mega. Ma proprio il minimo, giusto per avere un servizio funzionante. Tutti i test li ho fatti da una connessione in fibra Gigabit di tipo FTTH. I miei test quindi NON sono andati a controllare la qualità del servizio con diverse tipologia di banda seppure possiamo dire fin da subito che tutti i servizi testati sono molto efficienti nel modificare dinamicamente la risoluzione in base alla banda disponibile. I test sono stati più legati a chi offrisse il servizio migliore con il miglior rapporto valore/denaro speso.

Perché usare un servizio di Game Streaming? La ragione principale su cui tutti i vendor puntano è il gioco in mobilità…ma per me in questo momento questo ha poco senso. Non mi ci vedo a giocare a Doom o a Destiny sul cellulare…da videogiocatore per me ha poco senso. Trovo più interessante invece la possibilità per il futuro di investire su un servizio a pagamento invece di dover spendere consistenti quantità di denaro per aggiornare il mio PC. Mentre vi scrivo la scheda budget della nuova generazione di Nvidia, la 3060 è schizzata a prezzi realmente assurdi….si parla di 800, 900 euro per una scheda che ha un prezzo consigliato sui 400 euro. Capite che con questi prezzi un servizio che mette a disposizione di fatto dei server “in affitto” con cui giocare anche con un vecchio PC diventa una cosa sempre più interessante. Non solo. Anche per chi come me ha ancora la fortuna di avere a disposizione una scheda recente (la mia 2080 fa ancora super faville per fortuna…) usare un servizio di Game Streaming vuol dire poter fare una partita anche a quei giochi che usi solo una volta ogni tanto senza stare a reinstallarli. Vuoi rifare una partita a Witcher 3 anche se l’hai finito da un anno? Perché reinstallare 40GB di gioco?… Lancia una partita su Cloud e riprendi dal tuo ultimo savegame, con un click!

Fatte tutte le premesse descritte qui sopra andiamo subito al dunque. Le tre offerte descritte sopra (Google Stadia, Nvidia GeForce Now, Microsoft xCloud) hanno pro e contro e la scelta dipende un po’ da che tipo di giocatore siete. Ma andiamo con ordine:

Google Stadia

https://stadia.google.com

Il servizio di Google è forte di una profonda e semplice integrazione con Google Chrome. Tutto quello di cui avrete bisogno per usarlo è un browser e del vostro account Google. Fin qui sono tutte “rose e fiori” e il servizio è veramente ben fatto… il vero problema però sono i giochi. Non c’è modo di utilizzare su questa piattaforma giochi di cui siete già in possesso. Dovrete ricomprarli dallo store e saranno esclusivamente utilizzabili su Stadia. Il che è un bel problema: di fatto il servizio risente degli stessi problemi di una qualsiasi console: vi lega mani e piedi a quella piattaforma. In conclusione lo trovo buono per i nuovi giocatori (sempre che approfittiate degli sconti sui vari titoli) ma pessimo per i vecchi giocatori come me che, in anni, hanno occumulato una libreria piuttosto importante sui vari store online (Steam, Epic, Gog etc..)

Nvidia GeForce Now

https://www.nvidia.com/it-it/geforce-now/

Diciamolo subito: ad oggi questo è il mio servizio preferito tra i tre testati. Nvidia ha fatto partership importanti con i principali store online del momento (Steam, Epic, Gog etc…) per permettervi di utilizzare i titoli che avete già acquistato sulla loro piattaforma senza spendere un euro in più per ri-acquistarli. Ovviamente non tutti i titoli sono ad oggi disponibili, ma ne vengono aggiunti di continuo. Questo, diciamolo subito, lo rende il miglior servizio ad oggi per i vecchi giocatori che hanno accumulato nel tempo una libreria di titoli importante. Sicuramente quindi rimane un must-have, anche se un domani utilizzerete una delle altre piattaforme, non fosse altro per poter riutilizzare quando volete i vostri vecchi titoli. Dall’app di GeForce Now potrete creare i link ai titoli in vostro possesso per poi lanciarli a vostro piacimento in sessioni gratuite della durata massima di 1 ora o estese se vorrete sottoscrivere l’abbonamento da 9 euro e 90 al mese, con tanto di Ray Tracing abilitato per i titoli che lo supportano. Davvero Niente Male!!

Microsoft xCloud CON XBOX GAME PASS

https://www.xbox.com/it-IT/xbox-game-streaming/project-xcloud (anteprima)

https://www.xbox.com/it-IT/xbox-game-pass

E qui arriviamo alla grande incognita del futuro. Diciamolo subito: Ms fa le cose in grande e gli investimenti fatti negli anni nel mondo XBox le permettono di contare su un Asso che ad oggi nessun altro ha: l’Xbox Game Pass. Per chi non lo sapesse è l’abbonamento che consente a chi lo sottoscrive di utilizzare tutti i giochi del catalogo Game Pass senza restrizioni e senza bisogno di ulteriori acquisti. E sono veramente tanti e importanti visti gli accordi e gli studi acquisiti negli ultimi anni. A questo stanno aggiungendo anche la possibilità si usare parte dei titoli del Game Pass direttamente dal cloud con il servizio xCloud. Questo da un grosso vantaggio a Ms… se posso usare i giochi del pass su xCloud E anche in locale ovviamente diventa uno store estremamente interessante. Purtroppo però ad oggi il servizio è ancora in beta e il numero di titoli utilizzabili su cloud rimane un’incognita. Se le promesse verranno mantenute pero’, dal mio punto di vista, rimane sicuramente una soluzione da tenere sotto controllo. Quantomeno come store per i nuovi titoli da comprare nel momento in cui vogliamo usarli ANCHE su cloud. Per i vecchi giocatori che hanno accumulato però titoli negli anni su altri store come me (Steam, Epic, Gog etc…. etc…) rimane il problema citato inizialmente. Se non permetteranno, come sembra ad oggi, di usare su cloud i titoli comprati anche dagli altri store purtroppo rimane una soluzione interessante solo per i nuovi titoli.

CONCLUSIONI

Per quello che mi riguarda, ad oggi, Geforce Now rimane il servizio di Game Streaming migliore sulla piazza. Questo perchè vi lascia la libertà di acquistare i vostri titoli dove preferite sfruttando magari sconti o offerte speciali per poi giocarli in locale o in Cloud tramite Game Stream. Google Stadia rimane un ottimo servizio ma purtroppo rimane interessante solo per i nuovi titoli. Faranno molto gli accordi commerciali che riuscirà a fare Google per riuscire a rendere interessante il servizio nonostante i suoi vincoli. Microsoft con il suo XBox Game Pass ha messo insieme un servizio bomba con accordi con vendor multipli per dare un fantastico servizio ai suoi clienti. Tuttavia rimane chiuso su se stesso e rimane interessante solo se i titoli che vi interessano rimangono a catalogo e giocabili in cloud. Diventerà davvero interessante per chi ha gia accumulato titoli da giocare solo se decideranno di aprirsi, in futuro, anche all’esecuzione in cloud di titoli acquistati da store terzi.

Movie Mania! per ANDROID è online

outofdate-badge

Approfittando del (TROPPO) tempo chiuso in casa per l’emergenza Covid ho cominciato a scrivere un’app per Android sullo stesso tema di “Movie Mania!”, creata per Windows ormai un paio d’anni fa. L’idea era quella di sviluppare la funzionalità di ricerca film in modo da farla diventare una nuova app a se stante, in grado di fornire qualche servizio in più e che, allo stesso tempo, potesse girare sul uno smartphone.

Se ci sono cento applicazioni che ti permettono di cercare film e serie TV, quale poteva essere il valore aggiunto?

Ho sempre trovato utile, penso come tutti, consultare le classifiche. Non tanto perchè siano esaustive… a volte i gioielli più inaspettati si trovano quando si cerca dove non guarda nessuno…. ma quantomeno sono sempre un buon punto di partenza.

Da li è nata Movie Mania!: un’app dove non devi fare ricerche (anche se ovviamente puoi…)… le ricerche sono gia fatte in forma di report pronti sulla base di un archivio centrale. Così ecco che dentro Movie Reports puoi trovare ad esempio i migliori film di Hollywood della Golden Age…. i migliori film wester anni ’70…. i migliori musical anni ’90….. e così via.

Vuoi provare a vedere serie tv o film di un genere che non avevi mai provato? Magari c’è un report gia pronto che fa al caso tuo da cui partire.

Ovviamente poi puoi fare ricerche libere e creare la tua lista di film da vedere… questo è scontato…. ma le liste sono già li, devi solo consultarle.

Movie Mania! è disponibile per Android al solito prezzo ormai irrisorio a cui vengono vendute le app, nonostante tutto il lavoro che ci sta dietro. Ma ormai il mercato del software va così. La gente vuole le applicazioni gratis e se le trova a pagamento quasi si offende. Però scrivere software ha un costo. Pubblicare sugli store ha un costo, per quanto basso, e tutto il tempo speso avrà pur un valore…. Così non trovate l’app gratis. E’ad un prezzo irrisorio, certo, ma comunque a pagamento.

Ero partito da oltre due euro ma sembrava anche a me un’enormità (come è folle il mondo in cui viviamo…) così sono sceso a meno di un’euro, poi a qualcosa di più. Non so dirvi a che prezzo la troverete quando andrete sullo store ma….ehi….è veramente un prezzo simbolico, fatevelo andare bene :). Pagare 1 euro o poco più non vi ucciderà.

Come per l’app precedente comunque: nessuna pubblicità in app e nessun componente aggiuntivo con ulteriori costi. Pochi spicci e l’app è tutta vostra 🙂

outofdate-badge

Movie Mania! v. 3 arriva su Windows Store

Il mio Personal Movie Library Manager arriva alla sua terza edizione e passa al formato Windows Universal, finalmente su Windows Store!

Ho lavorato un po’ a questo progetto e spero che possiate trovarlo interessante e utile. La vecchia versione l’avevo realizzata per il vecchio framework 2.0 (quindi un progetto molto anni ’90…), adatta quindi più che altro alle vecchie versioni di Windows. Non che non funzionasse con le nuove ma interfaccia e grafica erano assolutamente ormai datate..

Passarlo completamente a Windows Universal però non è stato semplice. Ho migliorato il motore, ho aggiunto le funzioni di gestione dei prestiti e sopratutto (cosa pià difficile) tutto il codice è passato alla gestione asincrona imposta dalle API di Windows Universal. Quest’ultimo passaggio è stato sicuramente il più difficile e lungo visto che il progetto inizialmente era fatto per funzionare essenzialmente con massimo 2 thread (UI e downloader). Gestirne un numero superiore ha richiesto un po’ di studio e un bel po’ di riscrittura di codice. Stessa cosa per tutte quelle classi del vecchio framework 2 ora deprecate nella applicazioni UWP etc…etc…etc…

Perchè provarlo? Perchè è un bel software per la gestione della vostra collezione di film, siano essi sul vostro disco fisso o nella vostra libreria. Cerca in automatico i film sui vostri hard disk e recupera in automatico dati dai database online per tutti i vostri titoli, siano essi file o blueray aggiunti manualmente.
Oltre a questo consente di gestire con un click i presititi. Quante volte avete prestato in giro dvd e blueray per poi scordarvi a chi li avevate prestati? Mai più! 🙂 🙂

Per inciso, ve lo dico subito, non è un software free… l’ho messo nello store a qualche euro. Nell’era dei software freemium vendere a 4,99 un software per gestire i film sembra un’eresia, lo so… ma il tempo dedicato a lavorarci è stato molto, la pubblicazione su Windows Store ha un costo di partenza (seppur ridotto), Ms prende il 30% del valore di vendita e sul rimanente applica le tasse. In più l’ho messo da subito in promozione (se vi sbrigate lo trovate ancora scontato…)… insomma…. alla fine non potete dire che sia stato avido visto che nel software non troverete spot pubblicitari, servizi aggiuntivi a pagamento, ne fastidiosi banner pubblicitari di nessun genere 😉

Per il resto per qualsiasi problema, o se vi sembrano utili funzioni aggiuntive, non dovete fare altro che scriverlo anche direttamente qui sotto nei commenti, risponderò appena possibile!

Riporto qui sotto link allo Store,dove trovate descrizione, screenshots e tutte le informazioni utili. Buon Cinema!!

WindowsStore_badge_en_English_Green_large_120x462

MovieMania! v.2 FREE

Movie Mania

Now MovieMania! is a free software. You can download and use it with no limitations.
It’s a personal project so there is no support and no guarantee of any kind but email me for any bug or issue, I’ll be happy to help you!

Download MovieMania! v.2 FREE from here

It’s a portable software compiled for Windows (7, 8, 8.1 and 10). Download the zip file in a folder of your choice, unzip, and run the exe file.

Movie Mania is a movie library manager, developed as a personal project. You can use it to catalog your downloaded movies, your DVDs and BlueRays. Choose a folder to scan and see how Movie Mania finds covers and informations about your movies, adding them to your library at the same time.
When is necessary, you can correct covers with the fast cover search: it takes few seconds.

Find photos and informations about your movies with a click: overview, release date, budget, duration, photos, cast and crew profiles and so on…
Fill your library with your memorable movies… or find informations about in production movies, directly from web databases

MovieManiaForm

Main features:
– Automatic and Configurable Folders Scan
– Automatic Movies Classifications
– Poster Informations and Photos
– Amazing Movie Photos from Web
– Cast and Crews informations
– Multiple Skin and colors
– Fast Online Movie Search
– Add Your Memorable Movies to your Library
– Quick Filters and Search Options
– Portable (use Ms dotnet fw 2.0)

Movie Mania is based on Web API provided by http://www.themoviedb.com, free for commercial and private use :
API faq: http://www.themoviedb.org/faq/api
Details: http://www.themoviedb.org/documentation/api)

Any bug, issue or comment? Write here and thank you!

MovieMania! v.1.0

UPDATE: v.1.0 is no longer supported and it’s no downlodable anymore.

Go to MovieMania! v.2.0 FREE

Movie Mania is a movie library manager, developed as a personal project. You can use it to catalog your downloaded movies, your DVDs and BlueRays. Choose a folder to scan and see how Movie Mania finds covers and informations about your movies, adding them to your library at the same time.
When is necessary, you can correct covers with the fast cover search: it takes few seconds.
[slideshow_deploy id=’861′]
Find photos and informations about your movies with a click: overview, release date, budget, duration, photos, cast and crew profiles and so on…
Fill your library with your memorable movies… or find informations about in production movies, directly from web databases!!

Movie Mania – Movie Library Manager – for Windows Vista / 7 / 8 / 8.1 / 10 now available!

Main features:
– Automatic and Configurable Folders Scan
– Automatic Movies Classifications
– Poster Informations and Photos
– Amazing Movie Photos from Web
– Cast and Crews informations
– Multiple Skin and colors
– Fast Online Movie Search
– Add Your Memorable Movies to your Library
– Quick Filters and Search Options

Movie Mania is based on Web API provided by http://www.themoviedb.com, free for commercial and private use :
API faq: http://www.themoviedb.org/faq/api
Details: http://www.themoviedb.org/documentation/api)